domenica 2 ottobre 2016
Interpretazione Liturgia Chiesa di Montemarciano (AN)
Indovinate di cosa parlava la liturgia? Della ricchezza e della povertà. Ora, a prescindere dal proprio credo, nel Vangelo ci sono molte perle di saggezza. La liturgia diceva che i Farisei erano ricchi e si sentivano apposto nei confronti di Dio ma non si erano accorti di essere stati sempre indifferenti ai poveri. I Farisei si accorsero dopo la morte della loro povertà e per la prima volta sperimentarono il bisogno in cui erano vissuti invece i popoli poveri. Questa liturgia parla di morte ma nella realtà la morte può essere un collasso economico, la perdita di un lavoro per cui anche persone benestanti possono ritrovarsi in situazioni in cui i poveri vivono quotidianamente oppure il calo di tenore di vita fa sperimentare il bisogno e l'insoddisfazione.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento